Ballet

scuole di danza

Acquista i migliori accessori per la danza comodamente da casa tua.

Benvenuto in Ballet Scuole di Danza, per info scrivici a info@scuoleballet.it

IL MAGICO MONDO DEI TUTÙ

IL MAGICO MONDO DEI TUTÙ

Il tutù e le scarpette da punta sono da sempre l’abbigliamento per eccellenza della danza classica, non a caso nell’immaginario collettivo le ballerine vengono inevitabilmente associate ad una voluminosa nuvola di tulle bianco e rosa che esalta la loro eleganza.

Le piccole allieve sognano di indossarlo non appena mettono piede in sala prove e le mamme iniziano ad immaginarle sul palco sin dal primo giorno di lezione.

In questo articolo vogliamo accompagnarvi nella scoperta di questo magico mondo.

 

La realizzazione

La realizzazione di un tutù si può suddividere in fasi produttive distinte e ben definite.

  • Taglio stoffa. Il tagliatore provvede a tagliare le stoffe utilizzando cartamodelli al fine di sezionare sempre le stesse misure e proporzioni per offrire al cliente la stessa vestibilità suddivisa per taglie.
    Il taglio può essere ripartito a sua volta in tagli di inserti piuttosto che di un solo fronte e retro del body, oltre ovviamente al tulle.
  • Cucitura iniziale. Passando al reparto cucito la prima fase è quella della cucitura della fodera, seguita dall’inserimento degli elastici e dalla bordatura dello scollo.
  • Quando il body è completato nella sua forma, si passa all’attaccatura di eventuali decorazioni come piume e paillettes al body e al tulle.
  • Cucitura finale. Successivamente il tulle preparato a dovere è pronto per essere fissato in due fasi molto delicate al body; arriccio e cucitura dei vari strati secondo tecniche che variano per scuola di pensiero e soprattutto per l’effetto finale desiderato, tutulette perpendicolare al corpo, stile degas o in altre varianti.
  • La fase finale prevede una trapunta degli strati nei casi di tutù professionali e infine di un controllo qualità di cuciture elasticità, rottura dell’arriccio e pulitura dei filati che a volte possono fuoriuscire dalle cuciture.

Tipologie di tutù

Il principale criterio di distinzione riguarda la tipologia di gonna, che permette di distinguere tra tutù classici e tutù lunghi. La costruzione di entrambi si appoggia su un busto con baschina sulla quale vengono fissate le sovrapposizioni degli strati di tulle che hanno pesi e consistenze diverse:

I tutù classici (tutù piatti o tutù a ruota) sono caratterizzati da una gonna che non supera mai la lunghezza del ginocchio e forma un cerchio di strati di tulle intorno al corpo della ballerina. Il tulle può essere più o meno corto e rigido, a seconda del balletto, resta piatto e lascia le gambe del tutto scoperte.

I tutù lunghi (tutù degas o tutù romantici) sono caratterizzati da una gonna morbida e vaporosa, la cui lunghezza va dal ginocchio alla caviglia. In genere i tutù lunghi si definiscono Degas se arrivano appena sotto al ginocchio e romantici se raggiungono il polpaccio o la caviglia. Solitamente le tinte sono molto tenui, adatte a opere romantiche e sognanti.

Per ognuna delle tipologie si possono trovare modelli più adatti alle allieve o concepiti per professioniste.

La differenze principali in questo caso riguardano: il numero di veli che compongono la gonna, la modellazione del corpetto e le decorazioni: un tutù professionale può arrivare ad avere fino a 10-11 veli e il corpetto è in genere steccato, realizzato in materiali pregiati e riccamente decorato.

Oltre ai tutù veri e propri (corpetto e gonna) è possibile trovare in commercio anche le Tutulette, formate dalla sola gonna di tulle cucita su di una mutandina in lycra, spesso preferibili per le allieve e utilissime anche alle professioniste per lo studio in sala prove.

Non perdetevi il prossimo articolo in cui vi racconteremo la storia del Tutù!

Inizia a chattare
Scrivici su WhatsApp
Ciao!
desideri avere informazioni?